La sede di svolgimento del modulo pratico sarà presso il campo prove di Via Bellini 28, Sarezzo.
Per svolgere la prova pratica è opportuno indossare i seguenti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): scarpe protettive.
MODULO GIURIDICO NORMATIVO(1 ora) Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
MODULO TECNICO (7 ore) Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interne: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento. Componenti principali: forche e/o organi di presa, montanti di sollevamento, posto di guida freni, ruote e tipologie di gommature, fonti di energia), contrappeso. Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all’ambiente. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva. Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche. Manuali di uso. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedure di sicurezza durante la movimentazione e lo stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc... Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.… Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alle guide del carrello. Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi.
MODULO PRATICO(4 ore) Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).
Al termine dei due moduli teorici (al di fuori dei tempi previsti per i moduli teorici) si svolgerà un questionario a risposta multipla in modalità cartacea, nel caso di lezione frontale o attraverso la piattaforma nel caso di FAD. Per il superamento del test finale è necessario rispondere correttamente almeno al 70% delle domande.
Al termine dei moduli pratici (al di fuori dei tempi previsti per i moduli pratici) avrà luogo una prova finale pratica.
Ai partecipanti verrà rilasciato l’attestato a seguito del superamento delle prove finali e della frequenza di almeno il 90% del monte ore del corso.
Ai partecipanti verrà rilasciato l’attestato a seguito del superamento delle prove finali e della frequenza di almeno il 90% del monte ore del corso.
I docenti Sicuram sono esperti qualificati ed abilitati alla formazione all’uso delle attrezzature secondo quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.